Perché si diventa vegani? | Pastinaca Vegetarian Restaurant
653
post-template-default,single,single-post,postid-653,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-16.8,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive
 

Perché si diventa vegani? Non solo una scelta salutare

Perché si diventa vegani? Non solo una scelta salutare

Cosa ne sappiamo veramente di alimentazione vegana? E soprattutto come mai si diventa vegani? Scopriamo insieme le motivazioni e i tanti, forse troppi, stereotipi che ci fanno cadere in falsi pregiudizi. Vediamoci chiaro!

Sicuramente avrai sentito parlare tante volte dell’alimentazione vegana e dei tanti luoghi comuni sulle probabili carenze nutrizionali a cui andrebbe incontro chi sceglie di alimentarsi in questo modo.

In realtà, ammettiamo che sono luoghi comuni, ovvero pensieri e idee sostenute, anche a gran voce, da chi invece preferisce alimentarsi secondo i canoni della dieta mediterranea. Senza nulla togliere ad entrambe le alimentazioni, vediamo le reali motivazioni che spingono una persona a diventare vegana.

Qualcuno parla di una sorta di filosofia di vita, in effetti è proprio così: una scelta consapevole che ha alla base delle motivazioni più che valide. I sostenitori e seguaci di questa alimentazione sostengono che mangiare vegano oltre a far bene al proprio organismo, farebbe bene anche all’ambiente in cui viviamo.

La produzione di uova, latticini, carne e pesce è responsabile di circa il 58% dell’emissione del gas serra e che addirittura per produrre 1 kg di carne di manzo, si generano gli stessi gas inquinanti che emettiamo con tre ore di guida.
Insomma, per ogni fettina di carne che consumiamo, siamo responsabili di una parte dell’inquinamento. Senza considerare gli ettari di foresta, che vengono distrutti perché destinati all’allevamento!

Ovviamente c’è anche un discorso legato alla vita degli animali: tu sai che per soddisfare il consumo di carne della popolazione onnivora, vengono sacrificati ogni anno, circa 17 miliardi di animali?

La scelta di diventare vegani è anche legata ad un discorso di salute. Pare infatti che i vegani hanno una minore probabilità di contrarre malattie cardiovascolari, quali ictus e tumori, che sembrerebbero causati dal consumo eccessivo di carne rossa. Per i vegani questo rischio si riduce del 50%.

Se in passato, mangiare vegano poteva essere un problema perché questa filosofia era poco diffusa, attualmente la cucina italiana e anche l’industria alimentare si sono adeguati a questo nuovo stile alimentare, offrendo locali raffinati e piatti sempre più gustosi.

Uscire una sera a cena per un vegano o un vegetariano, non è più un limite ma è diventato semplicissimo, come scegliere di mangiare una pizza oppure un piatto di pasta. Ed ecco che nella nostra ristorazione hanno preso piede tanti ristoranti diffusi su tutto il territorio nazionale, che offrono prelibatezze della nostra arte culinaria in forma rivisitata, esclusivamente per il popolo vegano.

Fra questi locali, spicca senza dubbio il Ristorante Pastinaca. Un locale che coniuga assieme sapori e tradizioni della cucina vegana e vegetariana, in un concetto assolutamente innovativo di stare a tavola.

Se sei in gita a Volterra oppure hai voglia di una serata diversa dal solito, non rinunciare ad assaggiare i piatti prelibati di questo locale. Curioso di assaggiarli di persona? Potresti scoprire un lato della cucina italiana… del tutto verde e inaspettato!

Prenota subito il tuo tavolo e non dimenticare di rimanere aggiornato sulle novità del nostro menu.

No Comments

Post A Comment