
23 Ott La dieta mediterranea sta diventando vegana?
Le nostre abitudini alimentari stanno cambiando e così anche la nostra cara (e famosa) dieta mediterranea. Che si stia avvicinando a quella vegana? Scopriamo insieme come si sta trasformando!
La dieta mediterranea è una dieta equilibrata e sana, consigliata da nutrizionisti e dietologi. Inizialmente ricca di carni (soprattutto bianche), negli ultimi tempi si sta lentamente trasformando ed adeguando alle nuove tendenze alimentari della popolazione.
Cosa sta accadendo alla nostra dieta mediterranea?
Seppur è riconosciuta come un’alimentazione eccellente, essa va in contrasto con i nuovi trend alimentari e i gusti degli italiani, che stanno cambiano.
In che modo? Sono sempre di più le persone che ritengono che mangiare carne e pesce non sia salutare e che quindi una dieta a base di verdure possa essere l’ideale per mantenere un buono stato di salute e stare lontano da certe malattie, provocate ad esempio dall’eccesso di grassi e zuccheri.
Possiamo quindi dire che la dieta mediterranea sta cambiando faccia? Questo concetto è assolutamente corretto, ma sta portando ad una vera e propria rivoluzione nel nostro modo di mangiare, andando a modificare anche la dieta mediterranea.
In che modo? Sia la dieta mediterranea che quella vegana prevedono un consumo giornaliero di frutta, verdura e cereali, che sono alla base dell’alimentazione; tuttavia mentre per la dieta mediterranea l’apporto proteico e di omega tre avviene attraverso l’assunzione di carne e di pesce, i vegani sostituiscono le proteine animali con quelle vegetali (legumi) e gli omega 3 con porzioni di noci, frutta secca e semi oleosi.
Insomma, a quanto pare, se la dieta vegana è bilanciata, corretta e non improvvisata, non comporterebbe nessuna carenza nutrizionale ma solo enormi benefici per la nostra salute. Rispetto alla dieta mediterranea, i vegani devono consumare almeno 5 porzioni di legumi al giorno insieme ai cereali, bere acqua arricchita di calcio e assumere integratori di vitamina B12, l’unica non disponibile in maniera naturale nei cibi.
Per il resto è molto simile all’alimentazione mediterranea che predilige appunto i cereali e i carboidrati, la frutta e la verdura, ogni giorno. La dieta vegana non solo è sinonimo di benessere ma è anche più sostenibile per l’ambiente in cui viviamo, rispetto alle altre forme alimentari.
Anche il mondo della ristorazione si sta dunque adeguando a queste nuove tendenze alimentari, prediligendo la nascita di ristoranti e locali che offrono menù alternativi a quelli tradizionali, basati su piatti naturali, biologici, vegetariani e vegani. Andare a cena fuori non sarà più un problema insormontabile e cercare un locale adatto al nostro stile alimentare, sta diventando alla portata di tutti.
Ovviamente, non basta solo servire un piatto vegano, ma per essere un buon locale! Una scelta di gusto e qualità, di eleganza e raffinatezza allo stesso tempo, potrebbe essere il Ristorante Pastinaca, una nuova idea di cucina tradizionale vegetariana con sfumature internazionali, per stupire anche i clienti più esigenti.
Qui potrai andare alla scoperta di tanti piatti vegetariani, ma anche scegliere di gustare il nostro menù Bio a sei portate e capire quanto la nostra cucina mediterranea sia fortemente influenzata dalle nuove tendenze alimentari e dal nuovo concetto di benessere e salute.
Non sei ancora convinto? Ti aspettiamo per mettere alla prova il nostro menù! E non dimenticare di rimanere aggiornato sulle novità della cucina di Pastinaca.
No Comments