
22 Lug Convivialità e buon cibo: il binomio perfetto
Non solo buon cibo, ma anche convivialità: questi gli elementi che rendono davvero un piacere stare in tavola. Ma andiamo a scoprire meglio di cosa si compone questo binomio perfetto!
Mangiare non deve essere solo l’appagamento di un bisogno fisiologico, ma per avere una vera e propria esperienza di piacere, accanto al buon cibo, vi deve essere anche la buona compagnia. Quindi il binomio perfetto è rappresentato dalla qualità del cibo e dalla convivialità a tavola.
E tu sai come raggiungere questo binomio perfetto?
Il concetto della convivialità a tavola risale all’antichità, quando gli uomini cacciavano la loro preda per poi consumare il pasto tutti insieme; mangiare in compagnia, ha sicuramente un impatto sociale oltre che un bisogno istintivo.
Sedersi tutti intorno ad un tavolo per consumare un pasto, ha un senso se però fra i commensali c’è convivialità ovvero se c’è interazione, scambio di parole, dialogo insomma. Nelle tavolate, dove tutti guardano solo nel loro piatto, mangiando muti, non si ricrea il senso della convivialità e quindi anche il buon cibo non viene apprezzato.
Quindi è ovvio che per ottenere il binomio perfetto è necessario scegliere la compagnia giusta ed il cibo di qualità. Ma quanto conta la location? Può sembrare banale, ma essere in un posto piuttosto che in un altro, fa la differenza. Immaginatevi di cenare in un ristorante super affollato e molto rumoroso, dove c’è musica ad alto volume e un forte vociare: riuscireste a godervi davvero il senso della convivialità?
Ecco dunque che per vivere una serata perfetta, oltre all’eccellenza del cibo e alla buona compagnia, dovete pensare anche a scegliere un ristorante elegante e raffinato, che vi permetta di godere appieno della vostra uscita.
Spenti i riflettori sui grandi chef con le preparazioni mega galattiche e menù mediatici, cosa fa di una buona pietanza, una pietanza di qualità? Un buon piatto è dato dalla mescolanza di materie prime e creatività, assieme a frammenti di storia, di tradizioni, di identità etniche e di innovazioni culturali.
Ed è proprio in merito a quest’ultima che dobbiamo rigorosamente, soffermarci sulle nuove innovazioni culturali della gastronomia italiana, ovvero i piatti vegani e vegetariani, che fanno ormai parte del nostro nuovo modo di mangiare, di cui non possiamo non tenerne conto. La verità è che il cibo nasce tutto uguale, ma quello che fa la differenza è il modo con cui viene servito e l’euforia che provoca in noi, il fatto di consumarlo stando con la giusta compagnia.
È dunque la convivialità che fa del cibo, come puro carburante per il nostro corpo, un mezzo di socialità e di condivisione di sapori e tradizioni. Per questo motivo abbiamo voluto creare il Ristorante Pastinaca, un luogo dove potrai trovare il binomio perfetto, tra convivialità e buon cibo. Curioso di scoprirlo di persona?
Mentre ci pensi non dimenticare di rimanere aggiornate sulle novità della nostra cucina!
No Comments